
|
AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI VITERBO |
|
EMERGENZE
ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE |
|
Comune: |
GRAFFIGNANO |
Località: |
Strada vicinale delle Fontane |
Soggetto: |
Casale abbandonato |
Coordinate: |
|
 |
A E
della strada provinciale Valle del Tevere, di fronte allincrocio della stessa con la
vicinale delle Fontane. su un terrazzo fluviale parzialmente demolito dalle acque
meteoriche e conformato a collinetta (C., F. 9, partt. 2, 63) è sito un casale
abbandonato, riportato nella toponomastica come Casone Santa Croce (fig. a lato). Il
nome sembra derivare dalla proprietà Publicola Santa Croce, patrizi romani che
acquistarono quelle terre nonché il titolo di marchesi nel 1741 (6).Mancano elementi
probanti o caratteristiche strutturali inquadrabili cronologicamente. Oggi il Casone 5.
Croce è in stato di abbandono con gravi lesioni nelle coperture e nelle strutture
portanti.Le murature sono realizzate con pietrame misto (tufo, lava e travertino) con
zeppe a mattoni e presentano numerosi interventi successivi di consolidamento. Le cornici
delle aperture sono costruite a mattoni. Un arco decorato, di materiale lavico, è
reimpiegato in due pezzi sullangolo E del casale (fig. 31). Il tetto è a
doppio spiovente.Il vano di pianoterra è coperto da ununica volta a botte
realizzata a mattoni posti in opera di costola.Nelle vicinanze abitanti del luogo
segnalano la presenza di strutture murarie, ora obliterate dalle coltivazioni a grano e
foraggio. |
|
|