
|
AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI VITERBO |
|
EMERGENZE
ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE |
|
Comune: |
GRAFFIGNANO |
Località: |
Poggetto della Farinella |
Soggetto: |
Struttura muraria; pavimento in OPUS SPICATUM |
Coordinate: |
|
Lungo la strada provinciale Valle del
Tevere, in località detta nella toponomastica locale "Poggetto della
Farinella", a 5 del Casone 5. Croce, sulla scarpata O della strada provinciale (C.,
E. 5, part. 235) un tentativo di scavo clandestino ha messo in luce vari tratti di una
struttura in opus caementicium, rialzato di ca. m. 3,5 dallattuale piano stradale
(fig.a sinistra).Nello sterro sono visibili numerosi cubilia di opus reticulatum, in tufo,
con dimensioni in facciata variabili da cm. 6 x 6 a 7 x 7 e cm. 11 di altezza, con tracce
di malta di colore grigio chiaro Nel maldestro tentativo di scavo sono stati
sezionati due tratti sovrapposti di pavimento in opus spicatum (fig. a destra) quello inferiore
con mattoncini di dimensioni di cm. 2 x 4,7 x 11 che presentano in frattura un impasto di
colore giallastro; quello superiore con mattoncini simili ai precedenti, ma di colore
rosso in frattura. Il pavimento inferiore poggia su un letto di malta di ca. cm. 15;
quello superiore è separato dal precedente da uno strato di malta di ca. cm. 9. Nella
calce sono inglobati frammenti di tegole e di ceramica acroma. |
|
|