 
A circa un chilometro e mezzo da Graffignano, in direzione SO, su un pianoro definito
dalla confluenza dei fossi della Madonna del Castellonchio e della Fontanaccia, sorge il
complesso del Santuario della Madonna di Castellonchio. La devozione profonda di cui era
oggetto limmagine miracolosa della Madonna, ha posto questa chiesa come polo
centrale di unarea che presenta varie testimonianze di una frequentazione
notevolmente antica.
La chiesa odierna (fig. in alto a destra), raggiungibile dalla comunale Madonna di
Castellonchio, risale al 1907-1909 e sorge con un orientamento opposto alla precedente
della quale ha utilizzato la sacrestia. Nel 1909 laffresco con limmagine
miracolosa della Madonna tra i santi Rocco e Sebastiano, fu strappato dalla parete della
vecchia chiesa, fissato su tela e trasportato nella nuova costruzione.
 |
|
 |
La vecchia chiesa (fig. in alto a sinistra )
è una costruzione molto semplice a navata unica, coperta a doppia falda; vi si accede
da un piccolo portale in peperino con architrave sormontato da un arco sorpassato
anchesso in peperino, che delimita una lunetta in origine sicuramente affrescata
Due piccole finestre si aprono sui lato destro della porta. Sotto il pianoro dove sorge il
complesso delle due chiese, presso il fosso, sgorga una sorgente chiamata "Acqua
della Madonna": due fontanelle (fig.in basso a sinistra ) gettano acqua in due
conchiglie, probabilmente due acquasantiere riutilizzate; una è polilobata.
laltra è liscia con lorlo terminante in due grosse spirali che si incontrano
allinterno della vaschetta (fig.in basso a destra ). In tutta larea
circostante sono dispersi scarsi frammenti fittili, in genere tegoloni e alcuni frammenti
di ceramica medievale. |