Comune: |
GRAFFIGNANO |
Località: |
Le Selve |
Soggetto: |
Villa; area di frammenti fittili; battuto di
pavimento;
ambienti scavati nel tufoi |
Coordinate: |
|
 
|
In località Le Selve,
nella zona detta nella toponomastica locale "Porcoculo" (C., E. 17, partt. 26,
29, 131, 132), sul taglio di un sentiero di servizio che esce a SO della strada vicinale
delle Carrozze, è venuto alla luce un battuto pavimentale (fig. in alto), costituito
da caementa tufacei affogati in abbondante malta molto compatta, di colore grigio
chiaro. Tutta larea circostante, per un raggio di m. 20-25 ca. è disseminata da
numerosi blocchi divelti del battuto pavimentale (fig in basso.) e vi si notano
numerosi frammenti fittili: piccoli mattoni, sicuramente pertinenti allopus
spicatum che doveva rivestire il battuto pavimentale, frammenti di tegole, di coppi,
di pesi da telaio, frammenti di sigillata, anse e frammenti vari di vasellame.
Era la terra che ricopre il battuto pavimentale, bene in vista nella sezione tagliata per
aprire il sentiero, emergeva un aryballos piriforme, di ceramica acroma,
frammentario, privo del collo e del labbro (h. max. cm. 9; ø cm. 5 alla spalla). A m. 6
Ca. dal battuto pavimentale, in direzione O, dilato al diverticolo della strada delle
Carrozze, è a tuttoggi ancora in uso un pozzo, profondo una decina di metri e
rivestito di blocchi. probabilmente provenienti dalla vicina costruzione. Poco più oltre
il battuto pavimentale, in direzione SO, sulla stessa spalla si apre un ambiente scavato
nel tufo, privo di indicazioni utili allinquadramento cronologico o indicanti la
destinazione duso. |
|