
|
AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI VITERBO |
|
EMERGENZE
ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE |
|
Comune: |
GRAFFIGNANO |
Località: |
Fondo del Marchese |
Soggetto: |
Villa Romanai |
Coordinate: |
|
 |
In località
Fondo del Marchese, a m. 200 ca. dal punto in cui la strada vicinale delle Carrozze si
addentra nella boscaglia e a m. 100 in direzione 5 entro il bosco, si trova una zona
modestamente rilevata (C., E. 17, part. 16) attorno ed entro la quale sono stati
effettuati numerosi scavi clandestini Tali interventi hanno messo in luce vari
tratti di strutture murarie in opera cementizia a scheggioni di tufo e abbondante malta di
colore chiaro, che sembrano proseguire per tutta la parte rilevata del piano definendone
il contorno (fig. in alto).
Accanto alle murature si rinvengono in notevole quantità frammenti di intonaco dipinto,
di tegole e mattoni di cui uno con bollo (fig.in basso), tessere di mosaico,
frammenti di lastre di marmo bianco di rivestimento. In particolare entro una fossa
scavata dai clandestini della grandezza approssimativa di m. 2 x 1, si notano frammenti di
ceramica acroma, a vernice nera, aretina e sigillata; pareti, orli e fondi di anfore e
frammenti di vetri . I frammenti suddetti sono più concentrati in prossimità
degli scavi; complessivamente risultano distribuiti, seppure in quantità minore, su un
area di ca. mq. 800. Oltre al materiale descritto è stato notato qualche frammento di
bucchero nero lucido e sono visibili entro la fossa aperta dai clandestini, parti di ossa
lunghe di bovide. La quantità dei frammenti e la ricchezza tipologica dei materiali
rinvenuti, nonché landamento delle strutture visibili autorizzano a supporre che si
tratti di un complesso dì tipo abitativo di notevole estensione, in uso per un periodo di
tempo piuttosto prolungato. |
 |
|
|