
|
AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI VITERBO |
|
EMERGENZE
ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE |
|
Comune: |
GRAFFIGNANO |
Località: |
S. Nicola |
Soggetto: |
Chiesa di S. Nicola |
Coordinate: |
|
In località S. Nicola, accessibile
dalla strada vicinale omonima riportata nelle mappe catastali con il toponimo Vicola
(forse per errata trascrizione di Nicola), su un ripido poggio dominante la valle del
Tevere (C., E. 19, part. 94), sorge la chiesa intitolata a San Nicola (fig.a lato ). La
chiesa è stata recentemente acquistata da un privato che vi ha operato un pesantissimo e
assurdo intervento di restauro per adibirla ad abitazione. Il suo impianto iconografico è
a navata unica, rettangolare terminante con unabside semicircolare affiancata da un
contrafforte che testimonia uno dei tanti interventi di consolidamento e rifacimento di
cui la chiesa è stata fatta oggetto. Un secondo contrafforte è appoggiato allo spigolo
posteriore della parete destra. La struttura muraria allesterno è ancora piuttosto
leggibile, permettendo lindividuazione di diverse fasi edilizie. La zona absidale
presenta una muratura in conci di tufo molto regolari con ricorsi alti cm. 24-25 e una
larghezza compresa fra i cm. 24 e i cm. 32; molto interessante è la sua copertura a
semicupola formata dal progressivo restringersi dei filari di blocchi. Le pareti laterali
presentano murature piuttosto disordinate con conci di misure diverse e numerose zeppe.
Linterno, al quale si accede da una grande apertura che ha cancellato il portale
originario, è completamente sconvolto dalle modifiche del restauro, come
linserimento di un camino, di tramezzature e travi di ferro destinate a sostenere un
solaio che divide in due laltezza della chiesa; solo il catino absidale appare non
del tutto compromesso: in esso si leggono ancora resti di affreschi non identificabili per
limpossibilità di accedere nellinterno. La copertura, completamente rifatta,
ripete quella originaria a doppia falda sostenuta da capriate a vista. |
|
|