
|
AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI VITERBO |
|
EMERGENZE
ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE |
|
Comune: |
Arlena di Castro |
Località: |
Banditaccia |
Soggetto: |
Area di frammenti fittili |
Coordinate: |
|
5. Area di frammenti fittili
In località Banditaccia, sul lato N della
strada interpoderale a circa m. 1000 in direzione SE dal casale Bordo, si riscontra una
forte concentrazione di frammenti fittili con una dispersione areale di circa mq 5000.
Tra i materiali si distinguono:
- spezzoni di tegole ad impasto rosa, le alette presentano una solcatura sul bordo
superiore;
- spezzoni di tegole a pasta rossa, granulosa, alette a sezione rettangolare;
- frammenti di ceramica duso comune ad impasto grezzo di colore bruno con chiazze di
bruciato, numerosi inclusi grossolani di colore nero. Tra le forme si distinguono parti di
labbri ingrossati e inclinati con spigolo;
- parte di fondo di colore rosso scuro con chiazze nerastre sulla superficie esterna,
rosso scuro sulla superficie interna, rosso chiaro nel nucleo, numerosi piccoli inclusi
cristallini e neri;
- presa di coperchio a bottone, colore rosso, numerosi inclusi cristallini e neri;
- frammento di labbro a nastro sagomato con orlo arrotondato, colore rosso,pochi piccoli
inclusi di colore nero;
- frammenti di ceramica acroma, colore rosato, depurata;
- frammenti di ceramica italica a pasta rossa, vernice rosso-arancio molto compatta; ~
- frammenti di ceramica a vernice nera a pasta di colore nocciola chiaro, depurata,
farinosa al tatto, con vernice opaca tendente a distaccarsi dal supporto e con chiazze
rossastre. Tra le forme si distinguono due piedi ad anello, uno con fondo piatto, uno con
fondo umbiicato e un frammento con gli attacchi di un ansa a nastro verticale.
Sono stati, inoltre, rinvenuti vari frammenti di scorie di fornace e di focolare.
nonchè una moneta romana bronzea con forte ossidazione e alcune lacune nel torno. Si
tratta di un asse recante la seguente legenda:
D: IMP. CAES. TRAIANUS HADRIANUS AUG. Busto laureato a destra.
R: TR. P. COS. 5. C.
In piedi la Pace reca un ramo con la mano destra, un c dabbondanza con la sinistra.
Questa moneta risale al 117 d. C., anno in cui loratore Adriano fu per la prima
volta insignito sia del titolo di console che della nicia potestas. I due titoli
compaiono sulla moneta senza alcun riferimento che possa far supporre una data successiva. |
|
|