9.
Rudere di castello medioevale
Sulla cima del colle
Civitella, a quota 341, sono ancora visibili i ruderi di un piccolo castello. (v. supra,
pp. 23-24). I resti più cospicui sono quelli pertinenti alla torre N, larga m. 3,30 e
rimasta in piedi per una altezza di m. 3,80.
È, comunque, ancora leggibile lintero perimetro del manufatto, oltre a vari
allineamenti murari nellarea interna alle mura.
 |
Rudere della torre |
I muri sono larghi m. 0,80 e sono edificati
con un doppio paramento di conci squadrati che racchiudono un nucleo di malta in cui sono
affogati spezzoni informi di tufo. I conci formano ricorsi alti m. 0,28 e variano in
larghezza da m. 0,393 a m. 0,323 a m. 0,233. Il rudere della torre conserva ancora due
finestrelle a bocca di lupo, larghe m. 0, 63 allinterno, m. 0,13 allesterno.
Nellarea circostante alle mura e allinterno della cinta muraria si rinvengono
numerosi spezzoni di tegole e frammenti di ceramica medioevale, tra cui:
- frammenti di ceramica acroma duso comune, colore
beige, pasta dura con poche piccole inclusioni;
- quattro frammenti pertinenti a una forma vascolare non
identificabile, pasta di colore rosa, decorazione a linee in bruno manganese su smalto
stannifero allesterno, smalto di colore rosa chiaro allinterno;
- un frammento con biscotto di colore beige chiaro, decorato
sulla superficie esterna con linee in bruno manganese su smalto stannifero,
allinterno con smalto trasparente di colore giallo-verde;
- frammento con biscotto di colore beige, pochi inclusi
cristallini molto piccoli, decorato sulle superfici esterne con motivi floreali in blu
cobalto su smalto stannifero;
- frammento con biscotto di colore rosa, decorato
allesterno in blu cobalto e arancio su smalto stannifero. Superficie interna acroma;
- parte di piede a disco con avvio di parete, biscotto color
beige chiaro, decorato sulla superficie esterna con linee ondulate tra linee dritte in blu
cobalto su smalto stannifero; allinterno ricoperto solo dallo smalto;
- frammento con biscotto di colore beige chiaro, decorato
sulla superficie esterna con motivi fitomorfi in blu cobalto su smalto stannifero craquelé,
allinterno con invetriatura trasparente color beige chiaro.
Gli elementi decorativi di questi ultimi
frammenti, permettono di formulare una ipotesi di datazione nellambito del XV
secolo. I frammenti decorati in blu cobalto sono pertinenti alla seconda metà del secolo. |