 |
Ruderi della rocca |
La cinta muraria della rocca ricalca il
perimetro del "cuneo" tufaceo sul quale fondato labitato.
I resti, ridotti a pochi ruderi, hanno patito notevolissime alterazioni e menomazioni.
LAnnibalil2 riporta un passo dello Zucchi risalente al 1630 dove questo luogo è
già chiamato "Roccaccia di sopra", evidenziando nel dispregiativo lo stato di
degrado della struttura.
Quanto rimane testimonia comunque la
possente strutturazione, caratteristica della sua funzione prettamente militare: i muri
misurano m. 1,30 di spessore; sulla faccia settentrionale sono ancora visibili tre
finestre, ampiamente strombate sulla faccia interna, ridotte a strette feritoie
sullesterno. Il paramento murario è formato da conci ben squadrati, posti in opera
con ricorrenza orizzontale ed uguaglianza di altezza sui filari, allettati su un sottile
strato di malta; i ricorsi dei filari misurano in altezza da m. 0,31 a m. 0,33 e variano
in larghezza da un minimo di m. 0,33 fino a m. 0,53. Rimane dubbio se il modulo
dellaltezza dei filari sia rapportato alla misura del piede, peraltro estremamente
diversificata come unità di misura da zona a zona; è un fatto, però, che questo modulo
sia molto comune in questo territorio in edifici di XII e XIII secolo, si riscontra molto
spesso nella muratura di varie torri nella vicina Tuscania. |