
|
AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI VITERBO |
|
EMERGENZE
ARCHEOLOGICHE E STORICO ARTISTICHE |
|
Comune: |
GRAFFIGNANO |
Località: |
S.P. Grottana |
Soggetto: |
Chiesa della Madonna dell'Aiuto |
Coordinate: |
|
 |
Sulla strada
provinciale Grottana, allaltezza del km. 11,800, nella valle attraversata dal
torrente Rigo, proprietà della Università Agraria di Grotte 5. Stefano (C., E. 18, part.
79), è sita la chiesa della Madonna dellAiuto (fig.a lato ). Essa è a
pianta rettangolare, a navata unica conclusa da unabside rettilinea coperta a botte.
Sui lati si aprono due cappelle simmetriche anchesse coperte a botte mentre
laula presenta la copertura a doppia falda che ha sostituito loriginaria volta
a botte. Linterno è illuminato da sette finestre: tre in facciata e due per ogni
lato. Un unico portale in peperino sormontato da un timpano a cornice spezzata costituisce
laccesso odierno: un secondo ingresso sulla parete destra è stato murato. Sul lato
sinistro si trova un piccolo campanile a vela con bifora. La chiesa presenta numerosi
rifacimenti, come il già menzionato ripristino della copertura e aggiunte successive
quali il corpo di fabbrica addossato sul lato sinistro e adibito al pianoterra come
magazzino, al piano superiore come abitazione. Le murature composte di blocchi di tufo
molto irregolari, dovevano essere ricoperte dintonaco così come è ora in facciata.
Il pavimento, in cotto a spina di pesce, non sembra originario; le pareti sono mosse da
paraste sulle quali poggiano archi a tutto sesto. Le paraste proseguono verso lalto
a sostegno di una cornice modanata che divide in due laltezza della chiesa.
Nellabside è sito un altare molto restaurato, con una nicchia rettangolare
affiancata da colonnine di marmo poggianti su mensola a sostegno di una cornice modanata;
nella nicchia è collocata unimmagine "miracolosa" della Madonna, come
sembrano attestare vari ex-voto affissi sullarco trionfale. |
|
|
|