|

1 
2

3

4
|
1. Ambienti scavati nel tufo; blocchi
squadrati Le ricognizioni degli studiosi inglesi
del 1937 segnalano nella zona meridionale di Pianotento, ad E dellattuale S.P.
Cenciano e a NE dellincrocio con il fosso, resti di un modesto sepolcreto. Nelle
recenti ricognizioni, a m. 500 dalla periferia di Civita Castellana e a m. 100 ca. a E
della SP. Cenciano, sono stati notati tre ambienti scavati nella parete di tufo e
affacciati su uno spiazzo: la camera centrale č in asse con un breve dromos, gli
altri vani si affrontano ai lati della piazzola. Il vano centrale presenta lingresso
ad arco, con soffitto displuviato; linterno č ampiamente rimaneggiato ed utilizzato
come ricovero per animali. Lambiente di sinistra attualmente funge da ingresso
secondario di un casaletto; quello di destra č adibito a magazzino.
In tutta la zona sono visibili grossi blocchi di tufo quadrati, forse in parte opere di
terrazzamento contenimento del terreno (fig. 1), cronologicamente non inquadrabili e in
parte reimpiegati in recinzioni di aree coltivate (figg. 2-3). Una serie di blocchi poggia
direttamente sul banco tufaceo affiorante dallattuale livello di campagna (fig. 4),
in prossimitā dellimbocco di una tagliata, forse pertinente ad un antico percorso
viario. |