9.5 Tomba
Tomba rupestre, scavata nel costone
di tufo parallelo al Rio Fratta, di fronte alla chiesa della Madonna del Soccorso . La
struttura architettonica e decorativa č simile a quella della tomba 9.4 alla quale č
affiancata e alla cui descrizione si rimanda.
 |
tomba, vano di facciata |
Delle due colonne tra le ante resta quella
di sinistra, labaco circolare e la base costituita dal plinto e dal toro, con parte
del fusto liscio; di quella di destra č visibile la traccia scalpellata dellabaco.
Le ante si conservano parzialmente e sulla parete destra del vano si nota un piccolo
loculo con battente di chiusura.
La parete di fondo, che presenta notevoli tracce di riutilizzo, č percorsa per tutta la
sua lunghezza, alla sommitą, da una fascia liscia aggettante, probabilmente riproducente
una trave lignea. Lipotesi č avvalorata dal fatto che tale fascia poggia sulla
porta scolpita a rilievo al centro della parete e su due semicolonne collocate agli angoli
della parete medesima .
La porta presenta sei specchiature definite da una lista verticale e due orizzontali,
tutte a rilievo; la soglia č distinta mediante un maggiore aggetto; lungo gli stipiti
corre una fascia a sezione semicircolare che da ambo i lati della porta forma, alla
sommitą, un motivo a becco di civetta smussato . Delle due semicolonne si conserva quella
di, sinistra, coronata da un capitello liscio e dallabaco. Il pavimento del vano di
facciata č crollato per tutta la metą destra. Il dromos č stato parzialmente
asportato.
 |
particolare del vano di facciata |
La sottostante camera funeraria, di ampie
proporzioni, č a pianta rettangolare, con copertura piana e banchine laterali con bordo
rialzato (non originario); nella parte centrale del pavimento č probabile la presenza di
un gradino. Nella metą destra della parete di fondo, nella parte alta; si nota un loculo
soprastante un incasso irregolare (riutilizzo?).
La tipologia architettonica e decorativa delle due tombe suggerisce una datazione
nellambito del III sec. a.C.. |