|
Q. Materiale sporadico;
insediamento antico?Immediatamente a N del
km. 2 della S.P. Cimina, in un'area di grande estenzione, corrispondente, alle localitą
Barco e Palanzana, tre il fosso Luparo e la strada medesima, abitanti del luogo seganalano
il ritrovamento fortuito di frammenti di tegole e di ceramica, di epoca non precisata,
venuti alla luce durante lavori agricoli. Le segnalazioni sono pertinenti a pił zone
nelle stesse localitą Barco e Palanzana, dove nel 1958 erano stati rinvenuti pesi da
telaio e frammenti fittili «da zone con tracce di resti antichi».
Nella ricognizione diretta, dentro un oliveto, sono stati notati frammenti di tegole e di
ceramica a vernice nera. Antcamente la zona era percorsa dal tracciato della via
Cimina che, da Sutri, attraverso Ronciglione, interessando la zona nordorientale del
lago di Vico, raggiungeva Viterbo seguendo press' a pocco l'attualee percorso della Cassia
- Cimina.
Il rinvenimento del materiale sporadico suddetto e l'assetto morfologico della localitą
Barco - Palanzana sembrano suggerire l'esistenza nella zona di un sistema insediativo e
d'uso del territorio, probabilmente legato al percorso dell'antica arteria stradale, per
la quale, inoltre, non mancao attestazioni di frequentare successiva a quella romana. |