San Lorenzo Nuovo
Centro sull'asse della via Cassia, sull'orlo settentrionale della cinta craterica dell'apparato Vulsino, a una quota di quasi 500 metri; la posizione è aperta, senza difese naturali su tre lati, mentre a sud si scende ai 300 metri del lago di Bolsena in meno di 4 km. Un modesto corso d’acqua scorre circa 700 metri a oriente delle case, a quota poco inferiore a 500. Clima di tipo Csa collinare, con formazione di ampi boschi.
L'abitato ha una pianta molto regolare, di impianto settecentesco, attorno a una piazza ottagonale; venne realizzato per accogliere gli abitanti di un omonimo centro precedente, più vicino al lago di circa 2 km, a 350 metri di quota. Di origine preromana, questo venne abbandonato perché il piccolo sprone tufaceo su cui sorgeva stava franando e la piccola pianura sul quale si elevava diventava acquitrinosa, determinando casi di malaria. Attualmente la popolazione si mantiene stabile attorno ai 2100 abitanti.