Restauro: Maria Graziella Cattafi
La risposta esatta è la N. 4
l'estensione delle melodie era minore rispetto alla musica moderna
Restauro: Dino Paparoni
La matrice a ciotola serviva per creare vasellame con decori a rilievo. Vi erano due modi per fare una matrice: il primo consisteva nel forgiare la ciotola in argilla e, quando era in fase di essiccamento, nell’imprimere al suo interno il disegno con un punzone; quindi veniva cotta.
Il secondo metodo era quello di creare un prototipo con dei disegni a rilievo; sul prototipo, fermato alla base sul tornio, veniva spalmato del grasso e successivamente stesa l’argilla fino a formare uno strato sufficiente per dare alla matrice la dovuta resistenza. La matrice creata, poi, veniva essiccata e cotta.
La risposta esatta è la N. 2
a non far aderire l’argilla fresca al prototipo
Restauro: Fiorina Adolini
Elettra, sorella di Oreste, figlia di Agamennone e Clitemnestra è un personaggio chiave della tragedia greca. Sia Eschilo nelle Coefore, sia Sofocle che Euripide nelle tragedie omonime, mettono in scena la sua figura da diverse angolazioni.
In psicoanalisi, prima Freud e poi Jung individuano nel complesso di Elettra un sentimento basilare dell’animo umano, una sorta di gelosia che ogni donna avrebbe nei confronti della madre, tanto da desiderarne la scomparsa.
La risposta esatta è la N. 2
sì, nell’ Elettra di Euripide
Restauro: Maria Rosa Cecchetti
Nelle rappresentazioni della Crocifissione di Cristo, nelle Pietà, nelle Resurrezioni ed anche in questo dipinto è riprodotto un "errore" storico, che tutti gli artisti erano soliti fare.
La risposta esatta è la N. 1
il Cristo ha il chiodo infilzato nel palmo della mano
Restauro: Cesira Giovagnoli
In un cantiere medievale le maestranze impegnate nella lavorazione provvedevano alla disposizione dei materiali necessari per la realizzazione dell'opera architettonica. In base alla loro ripartizione, l'ars architectonica comprendeva “l'arte della muratura” (ars caementaria), esercitata da scalpellini (latomi) e muratori (caementari), e “la carpentaria” praticata da carpentieri (carpentari) e falegnami (tignari). Architetti, ingegneri, geometri (geometrici) e collaboratori costituivano un'esigua minoranza, mentre gli operai (operarii) rappresentavano, sul cantiere, il nucleo più consistente e numeroso.
Erano lavoratori non specializzati: i calcinai, che erano addetti alla preparazione della malta ed i portatori che la trasportavano con trogoli (mortaria) e civiere (chiveriae) al luogo della messa in opera. Alle donne a volte si affidava la preparazione del legante, ma più spesso trasportavano l'acqua necessaria al lavoro dei muratori.
Per tutti questi lavoratori erano previsti due tipi di trattamento economico: con o senza pasto quotidiano.
La risposta esatta è la N. 3
4 denari
Marta, centro di origine medievale sulle rive del fiume omonimo, presenta diversi spunti di visita oltre alla chiesa dei SS. Marta e Biagio. Tra questi, i resti della Rocca con la Torre dell'Orologio, il rinascimentale Palazzo Farnese e, nel vicino Monte di Marta, la chiesa romanica della Madonna del Monte di cui scrive la Guida Rossa Tci Roma e il Lazio. Il paese è però soprattutto celebre per un pregevole vino di produzione locale, protagonista nella stagione estiva, di una sagra molto apprezzata e frequentata.
La risposta esatta è la N. 2
Cannaiola
PROVINCIA DI VITERBO
Via Saffi, 49 01100 VITERBO
Codice fiscale / Partita IVA 80005570561
Tel. 0761 3131(centralino) - Fax: 0761 313296
e-mail: provincia@provincia.vt.it
Uffico relazioni con il pubblico
Tel. 0761 313236 - 313705; Fax: 0761 313410
e-mail: urp@provincia.vt.it
CANALI RSS