Restauro: Ottavio di Rita
La Festività della Pasqua è legata alla Crocifissione di Cristo ed alla sua Resurrezione: è costume di molti Cristiani ortodossi orientali terminare la celebrazione Pasquale dipingendo uova e proclamando "Cristo è risorto!".
La risposta esatta è la N. 4
è il simbolo della riunione della Trinità
Restauro: Fiorina Adolini
Le città etrusche, come Perugia, Orbetello, Roselle ecc., erano circondate da mura:
La risposta esatta è la N. 3
erano fatte di massi giganteschi
Restauro: Paola Borghesi, Dino Paparoni
Nella Divina Commedia Dante scrisse a proposito di Santa Lucia:
........................
venne una donna, e disse: "I’son Lucia:
lasciatemi pigliar costui che dorme,
sì l’agevolerò per la sua via".
(Purgatorio, IX, 55-57)
La risposta esatta è la N. 2
è una tradizione medioevale derivata dal nome Lucia, Lux, luce
Restauro: F. Adolini, O. Bracci, M.G. Cattafi, C. Giovagnoli
Santa Rosa da Viterbo, morta giovanissima nel 1233, fu protagonista della predicazione contro i Catari, nella lotta tra Guelfi e Ghibellini, i primi a favore del Papa ed i secondi dell’Imperatore nella lotta delle investiture.
La risposta esatta è la N. 2
è l’italianizzazione dei cognomi di due famiglie tedesche rivali
Restauro: Fiorina Adolini
Il bacino esagonale, chiamato Portus Urbis, situato a nord di Ostia, costruito sotto Traiano tra il 100 ed il 112 d.C., divenne il fulcro del principale sistema portuale del Mediterraneo. Erano presenti edifici funzionali: magazzini, moli, edifici termali, darsena e canali di collegamento.
La risposta esatta è la N. 1
Apollodoro di Damasco
Il borgo storico di Calcata, arroccato su una rupe tufacea, è un luogo unico per molte ragioni: tra queste, il fatto che alla fine degli Anni Settanta un gruppo di artisti lo elesse a buen retiro e lo salvò di fatto dall'abbandono e dalla spopolazione. Oggi Calcata è una meta turistica frequentata sia per la sua posizione altamente suggestiva, sia per la presenza di artigiani e artisti che vi risiedono e vi lavorano. Per questa e altre ragioni Calcata è certificata dal Tci come "Località eccellente dell'entroterra" e si fregia quindi della Bandiera arancione.
La risposta esatta è la N. 3
diciannove
PROVINCIA DI VITERBO
Via Saffi, 49 01100 VITERBO
Codice fiscale / Partita IVA 80005570561
Tel. 0761 3131(centralino) - Fax: 0761 313296
e-mail: provincia@provincia.vt.it
Uffico relazioni con il pubblico
Tel. 0761 313236 - 313705; Fax: 0761 313410
e-mail: urp@provincia.vt.it
CANALI RSS