Restauro: Maria Graziella Cattafi
Il monaco medievale Guido Monaco, meglio noto come Guido d'Arezzo (ca. 992 - 1050 d.C.), è famoso per una importante invenzione in campo musicale.
La risposta esatta è la N. 2
i nomi delle note usate ancora oggi nei paesi latini
Restauro: Paola Borghesi
I Templari, oppure Ordine dei Cavalieri di Rodi, erano un ordine militare che nacque ai tempi della I Crociata per difendere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme.
Dopo il primo periodo in cui il sostentamento dell’ordinem, ufficializzato nel 1129, era basato sulle donazioni, trovarono altre forme di sostentamento che li trasformarono in una potenza economica e politica, tale da convincere Filippo il Bello, dopo circa due secoli, tra il 1312 e il 1314, ad abolire l’ordine ed ad incamerarne i beni. Secondo alcune leggende, da allora i Templari proseguirono la loro attività clandestinamente, fino a tramutarsi in una sorta di massoneria.
La risposta esatta è la N. 3
l’agricoltura e l’allevamento del bestiame che finanziavano un sistema bancario
Restauro: Fiorina Adolini
La risposta esatta è la N. 2
a El Jem in Tunisia
Restauro: Fiorina Adolini
Mirtilo, figlio di Ermes, era l’auriga di Enomao. Si narra che questi decise di concedere la mano di sua figlia Ippodamia a chi lo avesse superato in una gara con i carri e che Mirtilo, per aiutare il suo amico Pelope innamorato di Ippodamia, abbia tolto i chiodi dalle ruote del carro di Enomao per fargli vincere la corsa. Pelope, tuttavia, perché non potesse rivelare il loro segreto, lo uccise.
La risposta esatta è la N. 3
in una costellazione
Restauro: Linda Bernini
Secondo la tradizione San Sebastiano, nato forse a Milano da padre di Narbona e da madre milanese, fu istruito nei principi della fede cristiana. Si recò a Roma dove entrò nelle milizie dell’Imperatore Diocleziano: divenuto alto ufficiale dell'esercito imperiale, fece presto carriera e fu il comandante della prestigiosa I Coorte della I Legione, di stanza a Roma per la difesa dell'Imperatore. In questo contesto, forte del suo ruolo e approfittando della propria carica imperiale, poté sostenere i cristiani incarcerati, provvedere alla sepoltura dei martiri e diffondere il cristianesimo tra i funzionari e i militari di corte.
La risposta esatta è la N. 3
ucciso a bastonate e gettato in una fogna
Nel 2014 la collana delle Guide Rosse, le prime e le più celebri tra le guide realizzate dal Touring Club Italiano, compiono 100 anni. La prima Guida rossa infatti uscì nel 1914.
La risposta esatta è la N. 4
Piemonte, Lombardia e Canton Ticino
PROVINCIA DI VITERBO
Via Saffi, 49 01100 VITERBO
Codice fiscale / Partita IVA 80005570561
Tel. 0761 3131(centralino) - Fax: 0761 313296
e-mail: provincia@provincia.vt.it
Uffico relazioni con il pubblico
Tel. 0761 313236 - 313705; Fax: 0761 313410
e-mail: urp@provincia.vt.it
CANALI RSS