Comune: |
Arlena di Castro |
Località: |
Banditaccia |
soggetto: |
Tomba |
Coordinate: |
|
In località Banditaccia, sul versante che
volge ad ONO, a circa m. 300 in direzione ENE dalla fine della strada vicinale degli Usi,
unalta tagliata realizzata di recente per fini agricoli, ha posto in evidenza una
tomba a camera già oggetto di scavo clandestino.il vano non
è accessibile per linterro dellaccesso e della camera. Abbandonato tra
linterro è stato rinvenuto un sacco di plastica contenente numerosi frammenti non
ricomponibili di vasellame e alcuni pezzi metallici fortemente ossidati, con probabilità
pertinenti al corredo tombale.
il sacco conteneva un totale di 94 frammenti, tra cui:
 |
- un frammento di labbro svasato ed ingrossato con orlo arrotondato di ceramica a vernice
nera, pasta beige chiaro, vernice opaca con tendenza a distaccarsi dal supporto;
- un frammento di boccale comprendente parte del labbro svasato e parte della parete, le
superfici esterne sono formateda uno strato finissimo di argilla depurata beige chiaro, il
nucleo è color marrone scuro, allesterno è decorato da solcature orizzontali
realizzate al tornio;
- tre frammenti di boccale a labbro svasato, pasta chiara molto depurata liscia al tatto,
allesterno sono decorati da solcature orizzontali realizzate al tornio;
- due frammenti di piccole olle globulari con labbro svasato, uno è a pasta rosso chiaro
e conserva ancora un ansa orizzontale a bastoncello, laltro e a pasta beige
chiaro, ambedue sono decorati da solcature orizzontali fatte al tornio.
- un frammento di labbro ingrossato a pasta rosso chiaro, pertinente ad una olla di grosse
dimensioni;
- un frammento di labbro ingrossato a pasta rosa chiaro pertinente ad una olla;
- numerosi frammenti di anfore tra cui si distinguono due tipi di argilla; rossa ruvida al
tatto con molti inclusi neri, rosata ben depurata con superficie esterna ricoperta da un
sottile strato di argilla più chiara tendente al giallo e ruvida al tatto. Le bocche
hanno labbri obliqui e collo a base strozzata con attaccatura delle anse subito sotto il
labbro, rispondono al tipo greco-italico secondo la denominazione del Benoit, il quale
riferisce questo tipo ad una fase cronologica che parte dal III secolo a. C. Anche le anse
rispondono a due diverse tipologie: a bastoncello a sezione elittica e a nastro; dalla
grossezza di queste e dalla circonferenza delle bocche si distinguono almeno tre diverse
misure;
- quattro pezzi di ferro molto ossidati e contorti, in uno di questi pare di identificare
uno strigile.
|
|
|